Telecamere a batteria: quali acquistare per la videosorveglianza
Le telecamere a batteria hanno trasformato la videosorveglianza domestica e professionale: niente cavi, installazione rapida, posizionamento libero dove serve. Per chi ha la necessità di monitorare ingressi, giardini, garage o piccoli esercizi commerciali, questa categoria di telecamere di videosorveglianza offre flessibilità e risultati utili, a patto di scegliere con cura. Vediamo come trovare il modello più adatto.
Criteri di scelta fondamentali
La prima regola consiste nel partire dall’uso reale: un balcone esposto al traffico richiede impostazioni diverse rispetto a un vialetto privato; un androne condominiale potrebbe determinare un numero maggiore di notifiche rispetto a un cortile tranquillo. Definito lo scenario, contano alcuni fattori tecnici che incidono sulla qualità delle riprese e sulla facilità d’uso.
Risoluzione e qualità dell’immagine
Per riconoscere volti in modo affidabile conviene puntare su sensori ad alta definizione (almeno 2K). L’HDR aiuta nelle scene con forti contrasti, come portoni in controluce o aree alternate tra sole e ombra. Una codifica video efficiente, inoltre, consente di ridurre consumo di banda e spazio di archiviazione.
Campo visivo e lente
Con una visione ampia, si può coprire un’area maggiore, ma possono presentarsi distorsioni ai bordi. Dove servono dettagli, meglio un’inquadratura meno larga ma più precisa. Nei punti di passaggio, si può usare una lente grandangolare; in corridoi o vialetti stretti, un campo visivo più “stretto” concentra i pixel sul soggetto.
Rilevazione del movimento
Tramite appositi sensori PIR (infrarosso passivo), si limitano i falsi allarmi provocati da foglie o pioggia. Esistono anche dispositivi con algoritmi di riconoscimento di persone, animali e veicoli, che riducono le notifiche inutili.
Audio e deterrenza
Con un microfono e un altoparlante, è possibile attivare il dialogo a distanza, utile per consegne e ingressi secondari. Infine, la sirena integrata e la luce di supporto scoraggiano le intrusioni e migliorano la visibilità notturna.
Autonomia, ricarica e pannelli solari
L’autonomia dipende da molte variabili: frequenza delle registrazioni, sensibilità del rilevamento, temperatura, qualità video, intensità del Wi-Fi. In condizioni standard, le telecamere a batteria raggiungono più settimane o mesi con una singola ricarica. Quando il passaggio è frequente, la durata potrebbe ridursi: in questi casi, è utile un pannello solare che mantenga la carica nel tempo.


